Testamento e Successione

Chiara Cini Avvocato

Carpi e Modena

Testamento e Successione Chiara Cini Avvocato

Carpi e Modena

La cosiddetta «dichiarazione di successione», ossia la comunicazione all'Agenzia delle Entrate

dell'apertura della successione e del valore del patrimonio del defunto.


L'Avvocato Chiara Cini vi spiega perché avvalersi di un professionista in materia può rendere più semplice il disbrigo di queste pratiche.

Perché andare da un Avvocato

L’avvocato Chiara Cini ha dedicato un apposito spazio nel suo studio per il deposito delle DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE, offrendo così un servizio che unisce professionalità e convenienza. Se normalmente ci si rivolge ai CAF per un vantaggio economico o ai notai per gestire situazioni complesse con la massima competenza, il mio studio offre la possibilità di usufruire di entrambe le cose in un'unica soluzione.


Grazie a questo nuovo servizio, che unisce la sicurezza di una gestione precisa e professionale delle pratiche di successione, ma con un approccio più accessibile ed economico. L'esperienza come avvocato patrimonialista consente di affrontare anche le situazioni più complesse, garantendo un’analisi approfondita e personalizzata del patrimonio.


Ti invito quindi a scoprire come questo servizio possa offrirti il giusto equilibrio tra economicità e competenza, assicurandoti una gestione ottimale e su misura per ogni esigenza successoria.

La Dichiarazione di Successione

Per procedere alla dichiarazione di successione, è fondamentale raccogliere i seguenti documenti:


1.⁠ ⁠Certificato di morte del decuius (rilasciato dal Comune di residenza);

2.⁠ ⁠Certificato di stato di famiglia del defunto e degli eredi;

3.⁠ ⁠Testamento, se presente, o dichiarazione di assenza di testamento;

4.⁠ ⁠Documenti di identità e codici fiscali di tutti gli eredi e del defunto;

5.⁠ ⁠Atto di proprietà degli immobili (catastali e ipotecari) intestati al defunto;

6.⁠ ⁠Estratti conto bancari e postali aggiornati alla data del decesso;

7.⁠ ⁠Eventuali contratti di mutuo o altri debiti del defunto;

8.⁠ ⁠Titoli mobiliari (azioni, obbligazioni, partecipazioni societarie) intestati al defunto;

9.⁠ ⁠Documentazione relativa ad autoveicoli o altri beni mobili di valore (come opere d'arte o collezioni).


Contattare il Professionista


Una volta raccolti questi documenti, il passo successivo è mettersi in contatto con il professionista scelto, che sia un avvocato patrimonialista o altro consulente esperto, é possibile farlo in diversi modi:


1.⁠ ⁠Primo contatto: invia una richiesta tramite il modulo di contatto del sito o via email, descrivendo brevemente la situazione ereditaria e allegando i documenti già in tuo possesso.

 

2.⁠ ⁠Incontro preliminare: fissa un appuntamento (in presenza o online) per una consulenza iniziale, durante la quale il professionista ti guiderà attraverso i passaggi necessari e ti offrirà un quadro chiaro delle procedure.


3.⁠ ⁠Consegna dei documenti: puoi consegnare i documenti al professionista via email o di persona presso lo studio, e riceverai supporto per la loro corretta compilazione.


4.⁠ ⁠Assistenza personalizzata: il professionista ti accompagnerà lungo tutto il processo, dalla verifica dei documenti alla compilazione e invio della dichiarazione di successione, garantendo che tutto sia eseguito correttamente e nei tempi previsti. 


Questo approccio ti garantirà una gestione efficiente e professionale della pratica successoria, evitando errori e potenziali problemi futuri.

Chiedi un appuntamento

RIFIUTO DELL'EREDITÀ:

Procedure e Scadenze Legali

La decisione di rifiutare un'eredità è un diritto conferito a ogni possibile erede entro i termini stabiliti dalla legge. Tale diritto persiste fino al termine di 10 anni dall'apertura della successione. Il processo di rinuncia all'eredità può essere formalizzato sia tramite un atto notarile che attraverso l'ufficio del cancelliere del Tribunale competente.


ACCETTAZIONE DELL'EREDITÀ:

Opzioni e Implicazioni

Oltre alla rinuncia, vi è anche la possibilità di accettare l'eredità, un passaggio regolato dagli articoli dal 470 al 483 del codice civile. Tale accettazione può essere esplicita, implicita o con il beneficio di inventario, quest'ultimo riservato a circostanze particolari come nel caso di eredi minori o interdetti. L'accettazione con beneficio di inventario permette la segregazione dei beni ereditati da quelli del defunto. La complessità di questa procedura richiede un approfondimento, che verrà trattato in dettaglio nei prossimi articoli della nostra pubblicazione.


SUCCESSIONI E TESTAMENTI

Trasmissione del patrimonio di una persona ai suoi eredi dopo la morte

L’Importanza di Fare un Testamento e di Rivolgersi a un Professionista


Spesso si crede che, con una buona conoscenza delle normative o una solida cultura giuridica, fare un testamento sia un'operazione semplice. Tuttavia, la realtà è ben diversa: ci sono numerosi problemi e insidie che possono emergere, e che solo una consulenza professionale mirata può prevenire. Un testamento mal strutturato o non sufficientemente chiaro può infatti generare disaccordi tra gli eredi, problemi di interpretazione o conseguenze fiscali inattese.


Il vero valore di un testamento ben fatto va oltre il semplice rispetto delle leggi. Significa garantire che le tue volontà siano realizzate in modo sicuro e che gli eredi non debbano affrontare complicazioni o incomprensioni. Tuttavia, uno degli aspetti più difficili per ciascuno di noi è quello di analizzare il proprio patrimonio in tutte le sue sfaccettature e, ancor più complesso, è riuscire a fare scelte che tengano conto della propria situazione familiare, affettiva e patrimoniale. Spesso, le dinamiche familiari e i legami affettivi sono così intricate (ma direi anche nelle più tradizionali famiglie) che prendere decisioni equilibrate che vadano oltre la semplice applicazione normativa diventa una vera sfida.


Qui entra in gioco l'importanza di una consulenza professionale, perché anche chi ha una buona cultura giuridica non sempre ha la capacità di analizzare in profondità la propria vita affettiva e patrimoniale per prendere le decisioni più giuste. La strategia giusta non riguarda solo l’aderenza alle norme, ma richiede anche una visione d'insieme che rispetti le leggi e, al contempo, preveda soluzioni efficaci per evitare controversie future.


Rivolgersi a un avvocato patrimonialista consente di ottenere una consulenza personalizzata e attenta, dedicata non solo alla stesura di un testamento conforme alla legge, ma anche a strategie che tengano conto della complessità del patrimonio e delle relazioni familiari. Questo approccio permette di pianificare in modo sicuro il futuro, evitando che i tuoi eredi si trovino ad affrontare problemi legali o fiscali.


L'avvocato patrimonialista si prende il tempo necessario per conoscere a fondo la situazione e guidare il cliente verso le scelte migliori, garantendo che il testamento sia non solo legalmente impeccabile, ma anche equilibrato e strategico.


Evita Disagi Legali e Proteggi il Tuo Patrimonio con una Consulenza Specialistica

Persone molto note, con una vasta cultura giuridica e economica, circondate da numerosi professionisti, hanno scelto di redigere autonomamente un testamento olografo anziché rivolgersi a un notaio o a un avvocato patrimonialista. Sebbene questa possa sembrare una soluzione più discreta o semplice, spesso ha portato a gravi disagi per gli eredi, con controversie che si sono trascinate per anni, e persino cause legali. Queste problematiche derivano dalla complessità della legge ereditaria e dalla difficoltà di prevedere tutte le implicazioni di un testamento redatto senza un supporto professionale.


Molti optano per non rivolgersi al notaio, temendo che la redazione del testamento in sede notarile possa compromettere la riservatezza delle informazioni, ma è importante ricordare l' avvocato ha l’obbligo deontologico di mantenere la massima riservatezza su qualsiasi informazione gli venga affidata dal cliente. Affidarsi a un avvocato patrimonialista non solo garantisce che i desideri siano espressi in maniera corretta e sicura, ma permette anche di proteggere la  privacy. Le scelte rimarranno riservate, potendo inoltre modificare o aggiornare il testamento in ogni fase della vita.


Un testamento è un documento vivo, che deve adattarsi ai cambiamenti delle circostanze patrimoniali e familiari: l’acquisizione di nuovi beni, l’evoluzione delle dinamiche familiari o altre situazioni impreviste possono richiedere di rivedere le decisioni prese in passato. Rivolgersi a un consulente professionale consente di fare tutto questo con tranquillità e sicurezza, evitando che le scelte possano diventare fonte di problemi per gli eredi.


Un avvocato patrimonialista è la persona ideale per aiutare a gestire e organizzare il testamento in modo completo e lungimirante. Non solo assistendo il cliente nella redazione del documento, ma stando al suo fianco per garantire che il  patrimonio sia trasmesso come desiderato, minimizzando i rischi di contenziosi futuri. In questo modo, ogni cambiamento della vita o del patrimonio potrà essere riflesso in un testamento aggiornato e in linea con le esigenze del testatore.

Share by: