Consulenza e assistenza sulla

tutela del Patrimonio Familiare

Il patrimonio familiare: molto più di beni materiali

Ogni famiglia ha un patrimonio unico. Non importa se comprende un’azienda, una proprietà, investimenti o solo ricordi: il patrimonio familiare è molto più di ciò che appare. È fatto di storie, di legami, di scelte che si intrecciano nel tempo. È l’eredità tangibile e intangibile che ogni generazione lascia alla successiva.

Dietro ogni bene c’è una storia: quella della sua acquisizione, della sua gestione, e delle persone che lo hanno custodito. Dietro ogni decisione ci sono relazioni, emozioni e visioni diverse sul futuro.

Per questo, la tutela e la gestione del patrimonio familiare non possono ridursi a un mero esercizio tecnico o giuridico: devono essere costruite su misura, considerando ogni aspetto della storia e della complessità di una famiglia.


Richiedi una consulenza

Pianificazione del patrimonio di famiglia

Il patrimonio rappresenta ciò che ognuno di noi costruisce per vivere con serenità, garantendo un futuro sicuro e stabile non solo a noi stessi, ma anche alle persone che amiamo: figli, nipoti e i nostri cari. Pianificare con cura il destino di ciò che abbiamo creato è essenziale per mantenere quel benessere anche nelle generazioni future.


Affidarsi a un avvocato patrimonialista significa fare un passo decisivo verso il successo nella pianificazione e nella trasmissione di beni e ricchezze. Grazie a strumenti giuridici come Patti di Famiglia, Trust, Contratto di affidamento fiduciario o vincolo di destinazione, è possibile creare soluzioni personalizzate per rispondere alle esigenze sempre più complesse delle realtà familiari moderne. Questi strumenti, però, richiedono una conoscenza specialistica e un’esperienza consolidata, che solo un professionista del settore può offrire.


Come avvocato patrimonialista, metto a disposizione tutta la mia competenza per guidare il Cliente prima della scrittura del testamento, nella valutazione della convenienza di un atto di donazione, e nella scelta delle strategie più efficaci per proteggere e far crescere il patrimonio e l' azienda familiare nel tempo. Ogni decisione è pensata per garantire continuità, sicurezza e stabilità, affinché il patrimonio possa rimanere un punto fermo per il cliente e per le generazioni future.

  • Assistenza e tutela patrimonio familiare

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Gestione del patrimonio e tutela delle persone

con disabilità ed incapacità gestionale

Lo scopo principale dell’amministrazione di sostegno, ai sensi dell’art. 1, l. 6/2004, è quello di affiancare e tutelare, 

con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente, salvaguardano così la libertà di autodeterminazione e l’identità della persona.

Un fine quindi che non si limita ad una tutela essenzialmente patrimoniale, ma coincide emblematicamente con il rispetto dell’autonomia, anche con riferimento alla libertà di operare delle scelte, e della dignità della persona, così come prevede la legislazione nazionale e sovranazionale.

L'avvocato Chiara Cini affianca le famiglie nell'attivazione dello strumento giuridico oltre a poter progettare insieme una percorso finalizzato al "dopo

 di noi" curando ogni aspetto della vita della persona da tutelare e prendendosi cura della famiglia e del suo progetto.

A seconda della situazione del soggetto da tutelare e della patrimonialità da utilizzare negli scopi del progetto, l'avvocato è in grado di proporre lo strumento giuridico più adatto alla protezione e tutela del patrimonio e della persona.

Consulenza, assistenza e tutela patrimonio familiare

La Tutela del Patrimonio

nella crisi familiare e nelle unioni di fatto

L’evoluzione della famiglia raccontata non solo dalla nostra società ma anche dalle norme di legge ci mostrano coppie di conviventi tradizionali, coppie di fatto registrate, unioni civili, separati, divorziati, coppie senza figli, ecc.


Assume quindi un’importanza sempre più forte la consulenza, l'assistenza e la tutela del patrimonio familiare ma anche definire ed attivare soluzioni giuridiche, fiscali e finanziarie finalizzate a tutelare i propri cari ed a trasmettere il patrimonio secondo le proprie volontà.


L’autonomia negoziale privata non solo trova la sua massima applicazione nella famiglia di fatto, ma la sua assenza e la mancanza di una corretta pianificazione patrimoniale può creare notevoli problemi ai nostri cari nel momento di maggior bisogno.


In tale contesto di autonomia negoziale ben si inserisce lo strumento del Trust, del Contratto di affidamento fiduciario o del vincolo di destinazione, negozi giuridici unilaterali programmatici i quali per le sue riconosciute caratteristiche sono in grado di realizzare le finalità di tutela sempre più complesse e variegate delle realtà familiari.


Questi particolari negozi giuridici possono essere utile anche nella fase patologica del rapporto di coppia.


Infatti, questi strumenti consentono di tutelare il patrimonio familiare al fine di garantire la soddisfazione dei bisogni della famiglia ed evitare che ad esempio, successivamente alla separazione o al divorzio, uno od entrambi i coniugi dispongano dei beni familiari, sottraendoli alle esigenze di vita dei figli.


Lo studio legale è in grado di affiancarti fornendo la corretta assistenza e tutela del patrimonio familiare, garantendo protezione economica e patrimoniale proponendo soluzioni personalizzate nel rispetto delle tue esigenze e della tua situazione familiare personale.

Per informazioni sull'assistenza e tutela del patrimonio familiare:

contatta lo studio dell'avv. Chiara Cini.

Chiama
Share by: